Il sapone è un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia. Si prepara per mezzo di un processo denominato saponificazione, cioè per idrolisi alcalina di grassi di origine animale o vegetale. Il processo porta alla formazione del sale carbossilico (il sapone) e un alcol trivalente (glicerolo). Dal papiro di Ebers (1550 a.C.) si apprende che gli egiziani si lavavano con un sapone preparato mescolando grasso animale e oli vegetali con un minerale raccolto nella valle del Nilo e chiamato Trona che è un'importante sorgente di soda. Il sapone di Aleppo è un sapone per l’igiene personale, basato sull'uso dell'olio d'oliva con l'aggiunta di olio d'alloro; è un prodotto tipico della città di Aleppo in Siria, prodotto di lavorazione artigianale, che segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione. Molto simile a quello di Aleppo è il sapone di Nablus, la città palestinese dell'attuale Cisgiordania, che segue anch'esso una tradizione molto simile, risalente all'antichità ma che tuttavia contiene esclusivamente olio d'oliva, senza aggiunta di olio d'alloro. All'inizio del XX secolo, nella città di Marsiglia c'erano 90 saponifici. François Merklen fissò nel1906 la formula del sapone di Marsiglia: 63% d'olio di cocco o di palma, 9% di soda, 28% d'acqua. Ricetta per la preparazione del sapone a freddo Per 1 Kg di sapone di Marsiglia per igiene personale con olio extravergine di oliva 1 kg EVO (ha un indice di saponificazione 0,134 cioè servono 134 gr di soda per saponificare 1 kg di olio. Utilizzando meno soda rimarrà dell’olio nel sapone e questo avrà un effetto emolliente.) 300 acqua (deve essere un terzo del peso dell’olio) 126 soda 40 gtt lavanda Per 1 Kg di Marsiglia per igiene personale con olio di cocco 860 olio extravergine di oliva 140 cocco 300 h20 132 soda 40 gtt lavanda Per sapone di Marsiglia per igiene personale con 800 gr di olii 688 evo 112 cocco 240 h2o 160 soda 32gtt lavanda Per 1 kg di sapone di Marsiglia alle rose per igiene personale Mettere 20 gr di petali di rosa secchi in un litro di olio e portarlo a 50°.Far riposare per almeno 4 ore. Filtrare l’olio. Mettere 115 gr di soda in 270 di acqua , farla sciogliere e versarla nell’olio Frullare con mixer a immersione fino alla consistenza della maionese Mettere in stampo per 48 ore Tagliare e stagionare per 2 mesi ACCORGIMENTI PER LA PREPARAZIONE Mettersi il grembiule. Indossare i guanti e la mascherina.
Pesare l’olio d’oliva e la soda. Pesare infine l’acqua (deve essere circa un terzo del peso dell’olio).
Versare la soda caustica nell’acqua. Importante: mai mettere l’acqua sulla soda caustica e non respirare i fumi che sprigionano durante la reazione chimica.
Aspettare che la temperatura scenda a circa 45°.
Scaldare a 45° l’olio.
Quando entrambi i liquidi hanno una temperatura di circa 45°, versare acqua + soda caustica nell’olio.
Mescolare molto rapidamente (è più veloce con un frullatore ad immersione) fino a che il sapone non raggiunge la fase detta di “NASTRO”.
La consistenza è molto più densa, il colore più chiaro e rimane in superficie se si fa colare il liquido dall’alto, tracciando dei segni.
A questo punto lo si può versare negli stampi.
Mantenere il sapone negli stampi, avvolto da una coperta, per almeno 24 ore.
Toglierlo dagli stampi (meglio con i guanti), tagliarlo a pezzi e metterlo a stagionare per almeno un mese (meglio due) in un luogo, secco e arieggiato e non colpito dalla luce diretta del sole.