Estratti liquidi. L’ estratto fluido avendo una concentrazione superiore rispetto a quello della tintura, si usa solitamente a gocce o all’interno di formulazioni liquide come gli sciroppi. https://www.youtube.com/watch?v=NJD7ZcW1ELU&t=25s Estratti molli Sono preparazioni di consistenza intermedia tra gli estratti liquidi e gli estratti secchi ( simili al miele). Sono ottenuti per evaporazione parziale spinta dei liquidi estrattivi, fintanto che il residuo non bagna più la carta senza colla. Estratti secchi Gli estratti secchi sono delle polveri, si ottengono attraverso l’evaporazione totale di acqua e alcool degli estratti liquidi e possono presentare delle concentrazioni di principi attivi anche molto elevate. Grande attenzione va quindi posta, in questo caso, al cosiddetto “titolo”, cioè alla quantità di principio attivo presente. Solitamente sono utilizzati in capsule. Gli estratti secchi per via dell'elevata igroscopicità (assorbono l'umidità ambientale), vengono confezionati in capsule o compresse, da conservare in luogo asciutto ed al riparo della luce. Gli estratti vegetali secchi titolati sono portati al titolo prescritto per mezzo di sostanze inerti appropriate (lattosio). Gli estratti secchi vantano un'importante garanzia di efficacia terapeutica in quanto la standardizzazione, cioè il contenuto percentuale costante di principi attivi, rappresenta, per il medico che li prescrive, una garanzia di efficacia. Non a caso, l'estratto vegetale secco rappresenta la preparazione di riferimento della fitoterapia moderna. https://www.youtube.com/watch?v=f5CnituqViA Gli estratti liquidi sono ottenuti per evaporazione sottovuoto e a bassa temperatura delle tinture e ciò porta ad un aumento della concentrazione del principio attivo nel preparato. Mentre nelle tinture vi è soltanto una diluizione dell'estratto nel solvente corrispondente con un Rapporto Droga Solvente (DER) 1:5, negli estratti fluidi la percentuale di principi attivi è circa 5 volte superiore ogni grammo di estratto contiene 1 grammo di p.a. della droga quindi un DER 1:1