Preparazioni galeniche magistrali Le preparazioni galeniche magistrali sono preparazioni fatte solo dal farmacista su indicazione del medico che deve decidere, oltre il principio attivo, le sostanze e i relativi dosaggi che entrano a far parte del farmaco, la forma farmaceutica e la quantità da preparare. La ricetta galenica magistrale assume il significato di una autorizzazione scritta destinata a consentire la consegna al paziente del medicinale da parte del farmacista che è il solo autorizzato ad effettuarla. Ovviamente tale preparazione non è riportata nella farmacopea ufficiale. In questo caso nella ricetta devono essere riportate tutte le voci che entreranno a far parte del medicinale. Si avranno così: Un’intestazione. nome del paziente e suo disturbo Una prescrizione. In questo caso non si dirà il nome del farmaco perché il farmaco lo decide il medico che dovrà elencare 1. Il remedium cardinale. La base, il principio attivo con il relativo dosaggio. 2. Il remedium costituens che fa sì che l’azione del principio attivo avvenga solo su determinato distretto dell’organismo o su altri distretti. 3. Il remedium coadiuvans, che aumenta l’azione della base. 4. Il remedium corrigens. Il correttivo, che serve per togliere sapori non gradevoli al farmaco e migliorarne l’assunzione. 5. L ’eccipiente veicolo ed eventualmente le altre sostanze come: 6. Il lenitivo, qualora si possano avere delle irritazioni sul sito di somministrazione. Istruzioni per il paziente Data, timbro e firma del medico. ESEMPIO NOME AEGROTI. ( nome paziente) SIG. PINCO PALLINO INVOCATIO (formula iniziale) Gli antichi romani scrivevano “in nomine Jovis” Nel medioevo cristiano “ cum Deo. Oggi Rp (recipe,) prendi, come istruzione al farmacista Rp ORDINATIO (composizione) Descrive la lista degli ingredienti e le loro quantità Remedium cardinale ( contiene il p.a.): amaro stomachico Tinctura absinthii 20 Remedium adiuvans ( aumenta l'efficacia del p.a.): spasmolitico Tinctura belladonnae 8 Remedium costituens ( rimedio complementare ) : sedativo tinctura valerianae 50 Remedium corrigens( correttore di gusto) : carminativo Aeth carvi 3 SUBSCRIPTIO (istruzione) Indica al farmacista come fabbricare il rimedio, in che forma consegnarlo al cliente e le indicazioni che il farmacista deve scrivere al cliente (M. lege artis) D. ( ad vitrae guttatorium). Mescola a regola d'arte , e Dai in un boccettino di vetro D. ad. scat. (Dai in una scatola) D. ad ollam (Dai in un vaso) D. ad chart. (Dai in bustina, in cartina) S. segna, indica (contrassegnare sul boccettino) ingerire tre volte al dì XXX gtt in un pò di acqua tiepida dopo i pasti per due settimane INSCRPTIO Nomen medici Per completare la ricetta il medico deve apporre il suo nome, l' indirizzo e la sua firma ABREVAZIONI GALENICHE